Back to top

Permesso per il transito e la sosta in una zona a traffico limitato (ZTL): rilascio del permesso permanente

(urn:nir:stato:decreto.legislativo:1992-04-30;285~art7)
  • Servizio attivo
Procedimento di rilascio del permesso permanente

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti che hanno bisogno di accedere alla zona a traffico limitato (ZTL) per motivi personali o lavorativi.

 

Descrizione

La presente istanza può essere inviata anche da un procuratore in possesso di apposito titolo.
Prima dell'invio dell'istanza, sarà necessario caricare i seguenti allegati:

  • Conferimento di procura speciale
  • Copia dei documenti d'identità dei soggetti rappresentati

Gli allegati devono essere predisposti singolarmente per ciascun soggetto rappresentato.

Approfondimenti

Le persone esercenti la professione sanitaria possono chiedere un permesso che permette di circolare nelle zone a traffico limitato (ZTL) e sostare nei parcheggi riservati (Decreto legislativo 30/04/1992, n. 285, art. 7, com. 4). Per professioni sanitarie si intende quelle che lo Stato italiano riconosce e che, in forza di un titolo abilitante, svolgono attività di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Domanda di rilascio del permesso permanente per transito e sosta in zona a traffico limitato
Copia del documento d'identità
Copia della carta di circolazione del veicolo

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

L'istanza può essere presentata da un procuratore, che deve sottoscrivere la Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà resa dal procuratore.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un contrassegno personale.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Polizia
  • ZTL
Categorie:
  • Mobilità e trasporti
  • Autorizzazioni
Ultimo aggiornamento: 10/06/2025 17:02.04

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?